Brand
Niche Perfume Pioneers
Conoscenza, passione, amore: tre parole chiave che guidano da sempre le nostre creazioni, pioniere nell’alta profumeria artistica per oltre vent’anni. La conoscenza è un sapere profondo e rigoroso che affonda le radici nella tradizione della profumiera italiana. Ogni formula nasce da uno studio minuzioso delle materie prime più pregiate, da una ricerca che non lascia nulla al caso. Le mani esperte dei nasi coinvolti nella creazione delle fragranze trasformano questa conoscenza in armonie olfattive che raccontano storie, evocano emozioni, imprimono ricordi. La passione trasforma la tecnica in arte. La voglia di sperimentare, di rompere gli schemi, di offrire qualcosa che vada oltre il semplice piacere olfattivo: nei profumi Costume National Scents c’è un’anima vibrante, quasi rock, che riflette lo spirito anticonvenzionale del brand. E poi c’è l’amore: per l’eleganza, per il dettaglio, per la bellezza autentica. Un amore che si manifesta nella cura estrema con cui ogni prodotto viene pensato, realizzato, presentato. Dall’ideazione della piramide olfattiva fino al design dei flaconi – lineari, essenziali, scultorei – ogni elemento è frutto di un’intenzione precisa: offrire un’esperienza sensoriale completa, profonda, personale.

Unstereotypical since 2001
Costume National Scents nasce nel 2001 come estensione olfattiva dell’omonima maison di moda fondata da Ennio Capasa. Fin dai suoi primi passi, il brand dimostra una forte personalità, tanto da affrancarsi in breve tempo dal mondo fashion per intraprendere un percorso autonomo nel panorama della profumeria di nicchia. Sin dall’inizio, Costume National Scents si distingue infatti per un approccio audace e controcorrente, rompendo con i codici tradizionali della profumeria commerciale. L’esplorazione di nuove famiglie olfattive e la sperimentazione di ingredienti pregiati diventano in breve tempo la cifra stilistica del marchio. È proprio nel 2001 che prende forma una delle sue icone più rappresentative: Scent Intense. Questa fragranza artistica, potente e completamente Made in Italy, segna un punto di svolta per il brand. Ancora oggi amatissima, si distingue per la ricchezza delle sue materie prime, la qualità senza compromessi e una firma olfattiva capace di lasciare un’impronta indelebile. Un simbolo di eleganza ribelle, che incarna appieno lo spirito visionario di Costume National.
In un mondo in cui troppo spesso i profumi diventano meri oggetti di consumo, Costume National Scents continua a coltivare una visione diversa in cui il profumo è gesto artistico, espressione di sé, linguaggio intimo e universale allo stesso tempo. È questo spirito pionieristico, fatto di conoscenza, passione e amore, che
ha permesso al brand di diventare un punto di riferimento nella profumeria di nicchia a livello internazionale. Le sue fragranze non inseguono le mode passeggere; ognuna di loro è un manifesto di stile, identità e ricerca. La parola UNSTEREOTYPICAL rappresenta tutti noi che abbracciamo i valori di Costume National Scents di qualità, ricercatezza e bellezza e che desideriamo esprimere la nostra identità senza paura
di distinguerci.

Il design è il codice delle collezioni Costume National Scents che si rivela nell’iconica forma delle bottiglie, scolpite in un modello in gesso dal loro stesso creatore, diventando manifesto di stile, bellezza e arte, valori a fondamenta del marchio.
Un disegno olfattivo che si fa materia e ispirazione.
Avanguardia creativa.
I nasi

Laurent Bruyere
Fin da ragazzo ha sempre avuto la passione di scoprire come fossero composte le cose, andando ben oltre la banale apparenza. Questa sua curiosità lo porta ad intraprendere studi di biochimica che conclude con successo. È proprio durante i suoi studi, all’età di 16 anni, che si avvicina al mondo della profumeria vedendo una signora preparare le dosi per un'Eau de Cologne.
Inizia come autodidatta a studiare le grandi fragranze del passato, cercando di riprodurle, per poi reinterpretarle e creare nuovi concetti.
Ha spesso lavorato con altri creatori, principalmente Dominique Ropion, che è stato il suo mentore, contribuendo alla creazione di fragranze di grande successo.

Dominique Ropion
Dominique Ropion si è formato al Roure Bertrand Dupont di Grasse e successivamente a Parigi, prima di seguire Jean-Luc Sieuzac, uno dei più grandi esperti e tecnici di profumeria. Profumiere d’eccezione a IFF, il suo lavoro si è sempre distinto grazie alla fusione di precisione e libertà, inclinazione al rischio e sperimentazione. Curioso di natura, perfezionista come un maestro orologiaio, crea i suoi accordi con metodo, pazienza e precisione. Dominique Ropion ama unire gli opposti per svelare nuovi equilibri e formule sorprendenti. Audace, istintivo e al tempo stesso molto rigoroso. Un uomo di eccezionale inventiva, un tecnico straordinario.

Julien Rasquinet
Sin da piccolo, Julien trovò nelle arti creative una strada per comunicare ed esprimere le sue emozioni. Amava dipingere, disegnare, ideare e creare costumi per il teatro e le marionette. Ma fu solo dopo essersi laureato in una Business School che scoprì quella che sarebbe diventata in seguito la sua passione e professione. Avvenne in un incontro rivelatore con il famoso profumiere Pierre Bourdon, che capì che Julien era destinato a creare profumi. Gli offrì di diventare suo allievo. Durante 3 anni di intensa formazione, Pierre condivise con lui la sua filosofia creativa, le sue tecniche, la sua passione. La prima volta che Julien si recò in Medio Oriente, si innamorò perdutamente del mondo dei profumi Orientali.

Fanny Bal
Fanny Bal è una forza della natura. Apprendista di Dominique Ropion, ha accesso alle preziose materie prime utilizzate dal Maestro ed alcuni dei suoi “segreti” magici. Prima alla scuola ISIPCA ed ora in IFF continua a sorprendere il suo mentore con le sue iniziative e rigorose sperimentazioni, esprimendo un talento innato. Dominique Ropion afferma della sua pupilla che è “curiosa, tenace e audace” sia nell’approccio al profumo che nell’espressione propria della sua individualità. Fanny possiede “tutte le migliori qualità per diventare un grande profumiere”.

Juliette Karagueuzoglou
Sin dall’infanzia, Juliette percepisce e descrive ogni profumo intorno a lei.
"Ho usato il mio olfatto più di ogni altro senso; fin da piccola sapevo sarei diventata un profumiere".
Intuizione che arriva a 13 anni quando una zia, che lavora per Christian Dior la porta con sé a lavoro.
Dopo la laurea in chimica si iscrive alla scuola di profumo della IFF, in cui diventa Junior Perfumer nel 2007. Juliette appartiene alla nuova generazione di profumieri con i piedi bene a terra ed il naso sollevato verso l’aria, pronti ad esplorare nuovi profumi.
La sua firma: poche materie prime pregiate, miscelate ad arte per un profumo sensuale, secco e di carattere.

Céline Barel
Céline è nota per la sua capacità unica di creare profumi che evocano forti emozioni e che si connettono a un livello più profondo con la persona che li indossa. Spinta dall’amore per la creazione di profumi ha alle spalle una grande formazione olfattiva: ha studiato presso IFF a Milano e si è specializzata nei Paesi Bassi, New York, Parigi e Grasse.

Dominique Moellhausen
Uno spirito libero, Dominique Moellhausen è una “life traveller”, sempre in continua ricerca di qualcosa di nuovo, godendosi il viaggio. Vive nel qui e adesso.
Nata a Milano nel 1992 da madre olandese-paraguaiana e padre di origini tedesche, Dominique cresce in un ambiente open minded e internazionale. Sin dall’infanzia, viaggia il mondo con suo padre Anthony – alla guida della Casa Essenziera di famiglia - sperimentando l’affascinante diversità dei profumi e sviluppando una sensibilità unica alle diverse culture. Dominique dopo la laurea in Economia potenzia le sue competenze di profumiere nel Prestigioso istituto di Grasse. Attualmente ricopre il ruolo di Naso e Vice Direttore Ricerca & Sviluppo nella società Moellhausen SpA.
Le parole chiave del suo lavoro quotidiano? Coerenza, armonia e originalità.